
Il cibo che cura.
Alimentazione e psicosomatica
per contrastare le patologie
Carla Massidda
Pagine della versione a stampa: 224 p.
EAN: 9788871369150
Descrizione
DALLA VOCE DELL’AUTRICE
Oggigiorno la parola «dieta» è quella più comunemente associata a un regime alimentare dimagrante, volto principalmente a migliorare l’aspetto estetico. Ma cosa si intende, in realtà, per dieta?
Dieta significa regime alimentare controllato, il cui scopo finale è il benessere psicofisico. Parliamo di «benessere psicofisico» in quanto ogni dieta ha sulla persona non solo un impatto fisico ma anche un impatto psicologico, che è spesso assai più rilevate: ciò diventa tangibile soprattutto quando le diete falliscono. Spesso, chi segue un regime alimentare controllato vive un disagio sociale, si sente «malato», limitato nelle uscite a cena con gli amici, privato di un dato alimento come se fosse in punizione e desidera disperatamente proprio il cibo «proibito». Ad esempio, quando si elimina dalla colazione il cornetto, anche chi non lo consumava abitualmente inizia a desiderare disperatamente quel dolce ripieno di cioccolata!
Prima che si conclami una patologia, il nostro corpo inizia ad avvisarci attraverso disturbi e disfunzioni; se ignoriamo questa richiesta di aiuto del nostro sistema, la situazione degenera fino all’insorgere della malattia vera e propria. È un sistema intelligente che, se ignorato, ci obbliga a prenderci cura di noi stessi, facendoci ammalare. A quel punto, nella persona scaturisce la necessità di agire sul disturbo, di imparare ad ascoltare i messaggi del corpo e della psiche senza dover ricorrere necessariamente ai farmaci ma sperimentando semplici percorsi che tengano lontani dallo sviluppo della malattia.
Analizzeremo quanto sia importante l’aspetto psicologico in ogni sua sfaccettatura. Molti disturbi non nascono da un problema fisico ma da un disagio emotivo. Gli esempi più diffusi sono la gastrite e il colon irritabile, riconducibili allo stress psichico ed emotivo. Assumere medicinali per questi disturbi risulterà inutile se non si eviterà lo stress e si continueranno a mangiare alimenti che li scatenano!
Un altro aspetto importante riguarda il modo in cui viene gestito il regime alimentare, in modo da evitare che possa fallire o generare altri stati psicologici che compromettano la serenità della persona. Spesso si sceglie un cibo guidati dall’emozione del momento: quanti dolcetti abbiamo mangiato dopo cena per avere la gratificazione psicologica di fine giornata?
Lo scopo di questo libro è di fornire al lettore tutti gli strumenti necessari per affrontare un regime alimentare controllato, analizzando:
• i sintomi e offrendo una descrizione sommaria del disturbo;
• le regole alimentari proprie della patologia da risolvere;
• gli aspetti psicologici che generano quella determinata malattia;
• la gestione emotiva del periodo di dieta;
• i rimedi naturali di supporto;
• l’attività fisica più idonea;
• i consigli per un corretto stile di vita.
Affronteremo nello specifico i regimi alimentari collegati alle patologie più comuni come ad esempio l’ipercolesterolemia, l’ipo/ipertiroidismo, le turbe insuliniche, l’eccesso di acidi urici, il colon irritabile, la gastrite, la ritenzione idrica, la cellulite fino ad affrontare le problematiche alimentari collegate alle intolleranze e alle allergie alimentari.
Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale. Tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere medico o di altri specialisti del settore che hanno in cura il paziente.
L’AUTRICE
Carla Massidda svolge l’attività di naturopata con particolare attenzione alle problematiche legate alle allergie alimentari, all’inquinamento ambientale e alla psicosomatica.
È docente in Nutrizione, Fitoterapia e Psiconeuroendocrinologia (PNEI) presso diverse accademie di naturopatia italiane.
Da anni si interessa di yoga e si occupa della Formazione Yoga Teacher.